top of page

BIO

Nasco a Milano nel 1998. Fin da piccola mi avvicino al mondo della musica, anche grazie all'influenza di mia madre, pianista, e mio padre, grande appassionato. Il primo strumento a cui mi dedico è il violino, che studio per 6 anni, per poi interessarmi maggiormente al mondo della chitarra e del basso elettrico. Durante gli anni del liceo, proprio portando a riparare un basso elettrico, scopro il mestiere del liutaio, da cui vengo immediatamente incuriosita, al punto che, una volta conseguito il diploma classico, mi iscrivo alla civica scuola di liuteria di Milano. Nel corso dei quattro anni di scuola inizio a mettere le prime basi per diventare una liutaia vera e propria, affrontando la costruzione e i vari aspetti storici di chitarre classiche, liuti e strumenti a pizzico in generale, sotto l’attenta guida di Maestri quali Roberto de Miranda, Silvia Zanchi, Ivan Bruna e Bob van de Kerckhove. E' durante il terzo anno della scuola che nasce la passione per i mandolini antichi; decido infatti di costruire una copia di mandolino settecentesco a sei ordini, e da lì, anche grazie all’incontro con il maestro Federico Gabrielli, con il quale nasce una collaborazione, mi dedico con interesse sempre maggiore a questo tipo di strumenti. Finita la scuola di liuteria, inizio anche a lavorare per il Maestro Lorenzo Lippi, grazie al quale approfondisco sempre di più storia e tecniche costruttive di vari strumenti a pizzico, ma in particolare di mandolini Embergher, bresciani e barocchi napoletani. Fino dagli anni della scuola, continuo in parallelo a portare avanti la mia attività, dedicandomi a costruzione e restauro di chitarre, liuti e mandolini.

bottom of page